a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609

Tel: 0776 79096

7330519b13688357d337df08f78d9b56a9570951
a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Impianti di demineralizzazione ad 

Osmosi Inversa

La presenza dei sali minerali dissolti nell'acqua è per molte applicazioni industriali e tecnologiche un problema di notevole rilevanza. L'osmosi inversa è un processo che consente di ottenere acqua demineralizzata ad altissima purezza partendo da acqua ricca di sali. L'acqua demineralizzata così ottenuta viene utilizzata per diverse applicazioni: alimento di sistemi energetici e circuiti di raffreddamento, produzioni industriali, cibi e bevande, utilities varie, potabilizzazione delle acque, riutilizzo delle acque reflue etc. Gli impianti sono progettati per acque di fiume, pozzo o acquedotto anche con moderata salinità. E' comunque necessario al fine di non compromettere le funzionalità dell'apparecchiatura, e per un corretto dimensionamento dell'impianto, un adeguato pretrattamento dell'acqua grezza. 

Tutti i modelli RO della VITA richiedono in alimentazione un flusso d'acqua a 2.5 - 5 bar di pressione stabile e costante. In base alla qualità dell'acqua da trattare potrebbe essere necessario l'utilizzo di opportuni condizionanti chimici. 

La dotazione standard di ciascun modello è composta:
- stazione di pre-filtrazione con cartucce in polipropilene;
- telaio in acciaio;
- elettrovalvola di ingresso; 
- pressostati di sicurezza di minima e di massima; 
- manometri di lettura pressione minima e massima in bagno di glicerina;
- pompa di pressurizzazione ad asse verticale in acciaio inox;
- contenitore/i per membrane osmotiche in vetroresina;
- valvola di regolazione a spillo;
- flussimetri di lettura delle portate;
- tubazioni e raccordi in PVC; 
- centralina di comando automatica;

L'acqua prodotta dall'impianto deve essere stoccata in un serbatoio di accumulo per poi rilanciarla agli utilizzi con gruppo di pressurizzazione dedicato.  L'acqua osmotizzata è tendenzialmente corrosiva, tenerne in considerazione per la realizzazione degli impianti a valle dell'osmosi. 

Sono opzionali per tutti i modelli:                                              
- quadro elettrico industriale con PLC e Touch screen;                               - pompe dosatrici, per il dosaggio dei vari prodotti chimici condizionanti necessari, complete di sensori di livello e interfacciate con PLC;                                                                                                             
- segnali di allarme acustici e visivi; 

- membrane ad alta reiezione;
- tubazione della linea ad alta pressione in acciaio inox;
- sensori di pressione digitali;
- trasduttori di flusso digitali;
- remotizzazione quadro elettrico secondo INDUSTRIA 4.0;
- strumentazione di controllo in continuo di varie parametri dell'acqua grezza in ingresso uscita;
- Avviamento pompa alta pressione per mezzo di Soft Start;                    
- Carpenteria quadro elettrico in acciaio inox;

- Stazione di pre-filtrazione in acciaio inox;                                                   
- Sistema di apertura by-pass dell'impianto automatico;

Le membrane osmotiche possono perdere nel tempo la loro efficienza, soprattutto a causa dell'intasamento dovuto alla precipitazione di carbonato di calcio, ma anche per la presenza di altri inquinanti. Questo provoca una progressiva diminuzione del flusso di permeato. Per ripristinarne almeno parzialmente l'efficienza è possibile effettuare dei lavaggi chimici con opportune soluzioni di lavaggio. Le membrane perderanno comunque la loro efficienza a causa di frequenti lavaggi o comunque se non eseguiti secondo opportuni criteri. 

90aa258a7da0256b8540169466be8afdef1e344c
6a1e25bb077fdf06e15e9a6df1aed62234e987ab
b5e05eb866917b356174701761f492c6fc03278a
a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609

Tel: 0776 79096